Artista : | Carlo Arpini |
Data di Nascita : | Ancona – 1860 |
Data di Morte : | Monza – 1922 |
Titolo : | Il massiccio del Monte Rosa |
Tecnica :
|
Olio su tavoletta
cm. 25 x 35
|
Tematica :
|
Paesaggio
|
Breve biografia : | Nato ad Ancona il 10 marzo 1860, morto a Monza il 1° aprile 1922. Cominciò gli studi commerciali che lasciò quasi subito per iscriversi all’Accademia di Brera in Milano. Partecipò nel 1891 all’Esposizione di Brera con il quadro Inverno; nel 1894 con Reietti e nel 1897 con Il figlio della colpa. Dopo aver partecipato alle Esposizioni di Torino, nel 1898 soggiornò parecchio tempo all’estero, dove lavorò e studiò. Nel 1908 partecipò alla Quadriennale di Torino con Barche da pesca, Pace e Vespero, e nello stesso anno espose alla Biennale di Brera Prima neve. I quadretti caratterizzati da squilli impietosi di belle luci fosforescenti sulle vele e sull’acqua dei porti sono in maggior numero nella sua produzione. Tra i suoi notevoli lavori ricordiamo ancora: Neve di sera; Effetto di neve; Lavandaie; Sinfonia del bosco; Tristi rimembranze e l’Autoritratto, ultimo suo lavoro.
Bibliografia: A. M. Comanducci, Dizionario illustrato di pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, vol. I, Milano, Leonilde M. Patuzzi Editore, 1962, p. 76. |