Artista : | Beppe Ciardi |
Data di Nascita : | Venezia – 1875 |
Data di Morte : | Quinto di Treviso (Tv) – 1932 |
Titolo : | Pascolo alpino |
Tecnica : | Olio su tavola
cm. 20 x 30 |
Tematica : | Paesaggio |
Breve descrizione : | Nato a Venezia il 18 marzo 1875, morto improvvisamente a Quinto di Treviso il 14 giugno 1932. Compì gli studi classici, studio scienze naturali; ma fin dall’infanzia si era addestrato a conoscere i segreti della tecnica pittorica osservando attentamente il lavoro del padre Guglielmo. Frequentò l’Accademia di Belle Arti di Venezia, studiando figura con Ettore Tito fino al 1899, anno in cui espose a Venezia con successo Terra in fiore. Ma già nel 1894 aveva esposto al Castello Sforzesco di Milano sessanta studi dal vero, compiuti in giovane età, per il quale ebbe un reale successo. Nel 1900 all’Esposizione di Brera ottenne il Premio Fumagalli; nel 1901 una medaglia d’oro all’Internazionale di Monaco di Baviera; nel 1904 una medaglia d’argento a San Francisco ed altre premiazioni alle mostre di Vienna, Bruxelles e Barcellona. Tenne mostre personali a Milano, Firenze, Napoli, Roma e Trieste. Sue opere principali: I mungitori, Le due mucche, Nuvole bianche, Cavallo e Sulle Alpi.
Bibliografia: A. M. Comanducci, Dizionario illustrato di pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, vol. I, Milano, Leonilde M. Patuzzi Editore, 1962, pp. 445-446. |