Artista : | Carlo Fornara |
Data di Nascita : | Prestinone (Vb) – 1871 |
Data di Morte : | Prestinone (Vb) – 1968 |
Titolo : | Fiori |
Tecnica :
|
Olio su tavola
cm. 30 x 20
|
Tematica :
|
Composizione Floreale
|
Breve biografia : | Nacque a Prestinone in Val Vigezzo il 23 ottobre 1871. Di umili origini, studiò alla Scuola di Santa Maria Maggiore, allora diretta da Enrico Cavalli. A vent’anni, espose alla Triennale milanese Ricorrenze e Bottega di calderaio, notevoli saggi delle sue spiccate attitudini e delle sue tendenze. Desideroso di approfondirsi nella tecnica, si recò in Francia, e attraverso lo studio di quell’impressionismo pervenne al divisionismo, tecnica che non doveva più abbandonare, intesa da lui non come moda ma come mezzo atto ad esprimere le sue concezioni artistiche. Nel 1902 espose alla Quadriennale di Torino il trittico La parabola della vita; da cui conseguì una personale nella quale presentò dodici bellissimi disegni. Nel 1907, all’esposizione parigina dei Divisionisti Italiani, l’artista ebbe una grande sala con Previati e Segantini. Negli stessi anni ottenne mostre personali in Olanda, Belgio, Baviera, Sud America e Londra. Tra le opere principali: La mattinata sulle Alpi, Chiara pace, Alba e Gennaio radioso.
Bibliografia: A. M. Comanducci, Dizionario illustrato di pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, vol. II, Milano, Leonilde M. Patuzzi Editore, 1962, pp. 735-736. |